Visualizzazione post con etichetta Tecnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnica. Mostra tutti i post

domenica 21 ottobre 2012

Creare un cappio avvolto - nodo da orefice

Oggi è la prima volta che eseguo un nodo da orefice e sono davvero soddisfatta dell'uscita del lavoro!!!! Potete vederlo QUI.
Questa tecnica permette di avere un'asola, un nodo molto più resistente e soprattutto molto più carino, elegante e raffinato.
Ecco come ho fatto. Per il tutorial ho utilizzato il filo metallico:


Ho preso il filo metallico con la pinza a punta conica: più stringete il filo metallico verso la base della pinza più il nodo sarà largo. Con le dita ho preso la parte del filo metallico più corta e l'ho girata intorno ad uno dei due "denti" (o "bracci"..chiamateli come volete :D) della pinza. 


Dopo averlo incrociato fino a toccare l'altro dente della pinza, ho iniziato a girare il filo più corto intorno a quello più lungo.



Ho fatto 3 giri e ho tagliato con la tronchesina l'eccesso.


Con la pinza a punta piatta ho schiacciato il pezzettino che avanzava dopo il taglio, così evitiamo incidenti e dolorini vari eheheh :D e ho raddrizzato, con la pinza a punta conica, l'occhiello..visto che era un po' stortino!



Ed ecco qui uno dei miei primi nodi da orefice :D
Che ne pensate?!?!


Creare un'asola - perfect loop

Ripensando agli inizi di questa avventura - questo nuovo hobby - mi è venuta in mente la prima volta che ho provato a creare un'asola - o meglio in inglese perfect loop -  con un chiodino. AIUTO CHE PASTICCIO!!!
Leggevo riviste che lo spiegavano, guardavo in continuazione video su youtube che creavano asole perfette e le mie?!?! Facevano letteralmente schifo :D
Però credo sia normale (o sono io impedita?!) ora comunque mi vengono decenti, anche se devo migliorare ancora...!
Ecco qui i passaggi che eseguo io.

In questo "tutorial" ho utilizzato un semplice chiodino. Tenendolo con una mano bello fermo e immobile con la pinza a punta piatta, l'ho piegato con l'altra pinza a punta stretta fino a formare un angolo retto.




Vedendo che era un po' lungo il lato che avrebbe poi formato la perfect loop ho tagliato un pezzetto di filo con la tronchesina.




Ho preso la punta con la pinza a punta conica e ho iniziato a ruotarlo per formare un "cerchio". Ho utilizzato sia la pinza a punta conica poi quella a punta piatta per raddrizzare l'asola..






 Ed ecco qui la perfect loop...anche se potrebbe essere più perfetta!!! eheheh


Alla prossima ;)

Le mie pinze

Ciao a tutti.
Ormai è un anno che ho aperto il blog e poco più che mi sono dedicata sporadicamente - purtroppo - a quest'hobby che mi libera la mente :D

Ho pensato quindi di raccontarvi come mi sono avvicinata alla creazione personale dei bijoux.
Una domenica come tante altre ero a casa e mentre mio marito guardava l'Inter bello spaparanzato sul divano io smanettavo su internet e su youtube, finchè non sono capitata - allora pensavo per sbaglio - sul canale di Sarubbest che credo che ognuna di voi la conosca :D
E' fantastica nel creare qualsiasi cosa ma soprattutto a spiegare anche alle incapaci come me come fare da sola a creare gioielli.
Così un sabato, mentre ero in un centro commerciale con mio marito, gli ho detto "Sai, vorrei creare io qualche orecchino, bracciale...sai quanto ne vado matta..così eviterei di comprarli...cosa dici?" E lui - grande com'è.... <3 - mi ha detto "Prova! Buttati...tanto non hai nulla da perdere e anzi, un hobby da coltivare"...

Così ecco che ho comprato le mie prime pinze. Senza avere nient'altro!!! Sapevo che comunque senza di loro non avrei fatto molto.. (ok, forse solo con il filo elastico..)
Ed eccole qui. Nella mia scatola degli attrezzi oggi si trovano:

PINZA A PUNTA PIATTA E LARGA:

Utilizzata quando devo tenere in mano chiodini, fili metallici, quando li piego (quindi faccio angoli stretti), quando devo schiacciare e aprire un chiodino.. e soprattutto quando un'asola mi esce un po' storta con questa la raddrizzo :D

PINZA A PUNTA PIATTA MA STRETTA E CURVA:


Utilizzata principalmente come la pinza a punta piatta sopra descritta, però la preferisco proprio perchè avendo la punta stretta è più precisa e raggiungo i punti più difficili, stretti o "nascosti".

PINZA A PUNTA TONDA:


Utilizzata per creare asole, nodi, io la uso anche per aprile gli anellini (non ho tante pinze e se gli anellini sono piccoli piuttosto che usare quella a punta piatta larga preferisco questa :D). Avendo la punta più conica alla base si possono creare asole e nodi da orefice di differenti misure.


PINZA A PUNTA TONDA RIVESTITA:


Ha la stessa funzione di quella sopra, però essendo rivestita di materiale plastico, non rovina materiale delicato che stiamo maneggiando, per esempio il file wire. Non lascia alcun segno.

TRONCHESI:




Tagliano i fili metallici . Io ne ho due tipi perché la prima che avevo acquistato mi sono accorta che non aveva la punta ben affusolata e quindi non riuscivo a lavorare e tagliare nelle zone più strette.

CLASSICHE FORBICINE DA MANICURE:

 Eh si, nella mia cassetta attrezzi ci sono anche loro perché mi sono utili per tagliare fili non metallici (nylon, filo elastico)

Ci sarebbero anche le PINZE PER SCHIACCINI che mi piacerebbe avere, proprio per chiudere perfettamente gli schiaccini, ma per ora mi impegno solo con quella a punta piatta.
Altre che vi vengono in mente che potrebbero servirmi?!? :D